Paura di avere dei livelli di colesterolo troppo alti? La preoccupazione di accumulare nel sangue eccessive dosi di colesterolo totale e LDL è una delle maggiori preoccupazioni in Occidente, anche in virtù delle scriteriate scelte alimentari a cui spesso ci sottoponiamo, foraggiate dalla stima incondizionata verso la cultura americana.
Comprendere come ridurre il colesterolo in maniera naturale diviene così importantissimo per prevenire problematiche a livello cardiovascolare. Regolarizzare l’apporto di colesterolo “buono” nell’organismo rappresenta la base per ogni organismo che vuole sentirsi bene.
Allo stesso tempo voglio da subito precisare come, seguire una dieta per abbassare il colesterolo non implica enormi sacrifici e consente invece di mangiare in maniera saporita e sana, facendo riscoprire il gusto verso determinati cereali o verdure, spesso dimenticate dalla cultura del fast food e del delivery food.
I modi per contenere il colesterolo e mangiare bene sono tantissimi e seguendo alcuni semplici consigli potremmo aiutare la nostra salute e quella dei nostri commensali.
L’importanza dei cereali integrali
Mangiare cereali di tipo integrale è utilissimo contro il colesterolo alto ed è un modo semplice per arricchire di gusto e fantasia le nostre tavole. Sia a pranzo quanto a cena, sarebbe buona regola scegliere:
- riso integrale
- farro
- orzo
- avena
- miglio
- quinoa
- amaranto.
Tra le verdure una nota di merito particolare va indirizzata ai carciofi che sono molto utili per proteggere e nutrire il fegato, grazie alla presenza di cinarina.
Altro elemento essenziale della dieta mediterranea, ma che spesso dimentichiamo, perché annebbiati dai menù del Mc, sono gli Omega 3. Come tutti dovremmo sapere a menadito, gli Omega 3 sono acidi grassi polinsaturi con delle proprietà antinfiammatorie e ipocolesterizzanti notevoli.
Oltre che nel pesce azzurro, che consiglio sempre di preferire a pesci grassi come il salmone in virtù dell’assenza di metalli pesanti come il mercurio, gli Omega 3 si trovano comodamente anche nella frutta secca, in particolare le noci.
Anche in questo caso, le possibilità di regalare qualcosa di prezioso per il nostro corpo, che faccia felice il palato di chi si siede alla nostra tavola sono svariate.
Oltre che nello sgombro, alici, sardine, aguglie, puoi ritrovare gli Omega 3 anche nei:
- semi di lino
- semi di chia
- semi di girasole
- semi di zucca
- alga Nori
- alga Klamat
Un elisir chiamato olio di cocco
Due-tre cucchiai di olio di cocco al giorno sono un’arma eccezionale per abbassare il colesterolo. I benefici di questo ingrediente sono legati alla presenza di acido laurico, ottimo per alzare il tuo colesterolo HDL, che è il nostro colesterolo buono. Altro aspetto particolarmente apprezzato da noi naturopati è la presenza di steroli vegetali, ovvero delle sostanze che hanno il compito di mantenere sotto controllo la quantità di colesterolo complessiva.
Semplice come bere un bicchiere d’acqua (alcalina)
Proprio così. Ridurre drasticamente i valori di colesterolo diventa più semplice se ci aiutiamo bevendo qualcosa di specifico. Bere ogni giorno acqua alcalina è facile e apporta dei benefici enormi, anche nel breve periodo. Sto parlando di un’acqua con un PH superiore al 7,5, con un valore generalmente assestato attorno all’8-9.
Non tutti sono al corrente però di come questa bevanda sia semplice da trovare, vista la facilità con cui possiamo acquistare prodotti da internet, ma anche grazie alle soluzioni naturali, che possiamo realizzare in maniera autonoma.
Per chi ha voglia di sperimentare un prodotto semplicissimo da utilizzare e già pronto all’uso, in grado di alcalinizzare l’acqua che beviamo, consiglio Alkawater. Si tratta di un integratore molto famoso che funziona in questo modo. Basterà versare qualche goccia nella nostra brocca o borraccia di acqua “normale” per riuscire facilmente a trasformarla in acqua alcalina.
Esistono in commercio anche degli impianti specifici per alcalinizzare l’acqua e farla uscire già trasformata, direttamente dal rubinetto di casa. Si tratta però di una soluzione costosa, certamente non alla portata di tutti.
Cosa invece che non si può dire di questo metodo naturale: limone e bicarbonato.
Sia il nostro lodatissimo limone che il bicarbonato hanno entrambi proprietà alcaline. Possiamo quindi combinarli nell’acqua, nelle giuste proporzioni, per raggiungere il nostro scopo e migliorare la resilienza organica al colesterolo.
Attenzione però !!!!
Non dovrete mai bere acqua alcalina durante i pasti e nemmeno durante la prima fase della digestione. Se vuoi conoscere le giuste proporzioni per questo prodotto naturale, puoi scrivermi nei commenti in basso.