Chiariamo subito un concetto: l’IBS (Sindrome dell’Intestino Irritabile) non può essere considerata una malattia mortale, anche se non per questo, non deve destare preoccupazione. L’IBS infatti è un disturbo cronico dell’apparato digerente, molto debilitante, che colpisce l’intestino crasso.

Nonostante l’IBS possa causare disagio significativo e influire sulla qualità della vita, non deve essere considerata una condizione pericolosa per la vita stessa.

Tuttavia, i sintomi possono essere debilitanti e richiedere un trattamento adeguato per alleviare il disagio.

Non esiste una sola causa specifica per l’IBS, ma si ritiene che vari fattori come una dieta scorretta, eventuali intolleranze alimentari, alterazioni della motilità intestinale, uno stato di disbiosi e i disordini dell’interazione tra il cervello e l’intestino possano contribuire alla sua comparsa.

La scelta della cura migliore per l’IBS dipende dalle caratteristiche specifiche del singolo individuo, dalla gravità dei sintomi e da un approccio “integrato” come quello che porto avanti da 15 anni a questa parte. Poiché l’IBS è un disturbo complesso e multifattoriale, non esiste una cura universale che funzioni per tutti.

Il trattamento dell’IBS si basa principalmente sulla gestione dei sintomi e può includere diverse strategie:

1. Modifiche nella dieta: alcune persone possono beneficiare di modifiche specifiche nella loro dieta, come l’eliminazione di cibi che scatenano i sintomi o l’adozione di una dieta a basso contenuto di FODMAP (un tipo di carboidrato fermentabile).

2. Gestione dello stress: lo stress e l’ansia possono influire sui sintomi dell’IBS. Metodi come il counseling, la meditazione, il rilassamento muscolare e l’esercizio fisico possono aiutare a gestire lo stress e ridurre i sintomi.

3. Farmaci: a seconda dei sintomi predominanti (ad esempio, diarrea, stitichezza o dolore), il medico può prescrivere farmaci specifici. Alcuni esempi includono antispastici per ridurre il dolore e la crampi, agenti antidiarroici o lassativi per regolare la funzione intestinale e antidepressivi a basso dosaggio per ridurre il dolore e migliorare il sonno.

4. Terapie complementari: nella maggior parte dei casi la guarigione permanente dall’IBS arriva attraverso terapie complementari come la naturopatia, il counseling, l’uso di integratori come probiotici e nurraceutici specifici.

Perchè si parla di intestino debole con la malattia dell’lBS ?

L’espressione “intestino debole” è un termine colloquiale e non un termine medico ben definito. Tuttavia, può essere associato a diverse condizioni che coinvolgono il sistema digestivo. Alcuni fattori concomitanti che possono contribuire a un intestino “debole” includono:

  • Disbiosi intestinale: l’intestino ospita una vasta gamma di batteri benefici che svolgono un ruolo importante nella salute digestiva. Uno squilibrio nella composizione batterica, noto come disbiosi intestinale, può verificarsi a causa di una dieta poco equilibrata, l’uso eccessivo di antibiotici, lo stress e un certo grado di infiammazione. La disbiosi intestinale può compromettere la funzione digestiva e portare a sintomi come gonfiore, gas, diarrea o stitichezza.
  • Sensibilità alimentare: alcune persone possono essere sensibili o intolleranti a determinati alimenti. Le intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio o all’istamina, possono causare sintomi gastrointestinali come gonfiore, diarrea o crampi addominali.
  • Infiammazione intestinale: malattie come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn sono caratterizzate da infiammazione cronica dell’intestino. Queste condizioni possono causare sintomi gastrointestinali persistenti, inclusi dolore addominale, diarrea, sanguinamento e perdita di peso.
  • Disturbi funzionali dell’intestino: alcuni disturbi funzionali dell’intestino, come la stipsi cronica o il colon irritabile, possono rendere l’intestino meno efficiente nel suo funzionamento normale.

Disturbi collegati con IBS

Ci sono diversi disturbi e condizioni correlate all’intestino irritabile (IBS) che possono manifestarsi insieme o presentare sintomi simili. Alcuni dei disturbi collegati all’IBS includono:

  1. Sindrome dell’intestino irritabile post-infettiva (PI-IBS): alcune persone sviluppano IBS dopo un’infezione intestinale, come un’infezione batterica o virale. Questo è noto come PI-IBS ed è caratterizzato da sintomi simili a quelli dell’IBS, ma si manifesta dopo un episodio infettivo.
  2. Dispepsia funzionale: la dispepsia funzionale, nota anche come disturbo funzionale dell’epigastrico, è una condizione che causa sintomi di disturbo digestivo superiore, come dolore o disagio nella parte superiore dell’addome, sensazione di pienezza precoce e nausea. Alcune persone con IBS possono anche presentare dispepsia funzionale.
  3. Sindrome dell’intestino irritabile post-chirurgica: alcune persone possono sviluppare sintomi dell’IBS dopo interventi chirurgici addominali, come un intervento di colecistectomia (rimozione della cistifellea). Questa condizione è conosciuta come sindrome dell’intestino irritabile post-chirurgica.
  4. Intolleranze alimentari: alcune persone con IBS possono manifestare intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio o all’istamina. Queste intolleranze possono causare sintomi gastrointestinali simili a quelli dell’IBS.
  5. Sovrapposizione con malattie infiammatorie intestinali (IBD).

Cosa è la calprotectina ?

La calprotectina è una proteina prodotta principalmente dai neutrofili, un tipo di globuli bianchi presenti nel sistema immunitario. La calprotectina è spesso utilizzata come marcatore di infiammazione nel tratto gastrointestinale, in particolare nell’intestino.

Quando si verifica un’infiammazione nel tratto gastrointestinale, come nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD) come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, si osserva un aumento dei livelli di calprotectina nelle feci. Pertanto, la misurazione dei livelli di calprotectina fecale può essere utilizzata come un test non invasivo per valutare l’infiammazione intestinale e per monitorare la risposta al trattamento nelle persone affette da IBD.

Se i livelli di calprotectina sono elevati, può suggerire la presenza di un’infiammazione del colon ascendente. Tuttavia, è importante sottolineare che un alto livello di calprotectina non è specifico per una determinata condizione e non può essere utilizzato da solo per fare una diagnosi definitiva. Altri test e valutazioni, come l’anamnesi medica, l’esame fisico e altri esami di laboratorio, possono essere necessari per una valutazione completa.

Un amico per il tuo intestino

La compagnia delle persone può essere benefica nel fornire sostegno emotivo, ridurre lo stress e migliorare il benessere generale. Una rete di supporto sociale solida può aiutare le persone affette da colite a far fronte alle sfide quotidiane, a condividere esperienze e a ottenere informazioni utili sulla gestione della condizione. La condivisione di preoccupazioni, esperienze e suggerimenti con altre persone affette da colite può essere particolarmente utile.

Tuttavia, è importante notare che la colite richiede una gestione medica adeguata che può includere farmaci, cambiamenti nella dieta, gestione dello stress e altre terapie complementari. È essenziale lavorare a stretto contatto con un medico specializzato per stabilire un piano di trattamento personalizzato e monitorare attentamente la malattia.

La presenza di un forte sistema di supporto sociale può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’adattamento emotivo alla malattia. La condivisione delle esperienze, il sostegno emotivo e la comprensione da parte degli altri possono contribuire a ridurre l’isolamento, l’ansia e la depressione che possono essere associati alla colite.

Inoltre, la compagnia delle persone può fornire supporto pratico nel gestire la colite. Ad esempio, amici e familiari possono offrire aiuto con le attività quotidiane, come la spesa o la preparazione dei pasti, quando la persona affetta dalla colite ha bisogno di un sostegno extra.

In conclusione, la compagnia delle persone può essere un supporto prezioso per coloro che vivono con la colite, ma non può essere considerata una cura in sé. Una gestione adeguata della colite richiede una consulenza medica professionale e un approccio integrato che comprenda il sostegno sociale, la cura medica e la gestione dello stile di vita.

Come migliorare la tensione della pancia?

Ci sono diverse strategie che potrebbero aiutare a rilassare l’intestino teso. Tuttavia, è importante sottolineare che le tecniche di rilassamento possono funzionare in modo diverso per ogni individuo e potrebbe essere necessario un periodo di sperimentazione per trovare quelle più efficaci. Ecco alcune opzioni da considerare:

  • Respirazione profonda: la respirazione profonda è una tecnica di rilassamento che coinvolge l’inspirazione lenta e profonda attraverso il naso, trattenendo il respiro per un breve momento e quindi espirando lentamente attraverso la bocca. Questo tipo di respirazione può aiutare a calmare il sistema nervoso e favorire il rilassamento dell’intestino.
  • Esercizio fisico: l’attività fisica regolare può contribuire al rilassamento dell’intestino teso. L’esercizio fisico, come camminare, correre o praticare lo yoga, può favorire una migliore circolazione sanguigna nell’addome e ridurre la tensione muscolare.
  • Tecniche di rilassamento muscolare progressivo: questa tecnica prevede il rilassamento consapevole di diversi gruppi muscolari in tutto il corpo. Inizia concentrandoti sui muscoli delle gambe, contrarre e poi rilassare, passando gradualmente ad altri gruppi muscolari. Questo può aiutare a rilassare non solo i muscoli dell’intestino, ma anche tutto il corpo.
  • Pratiche di gestione dello stress: lo stress può influire sulla funzione intestinale e contribuire alla tensione nell’intestino. Pratiche come la meditazione, il mindfulness, il tai chi o lo yoga possono aiutare a ridurre lo stress e favorire il rilassamento generale, compreso l’intestino.
  • Dieta equilibrata: seguire una dieta sana ed equilibrata può essere determinante nel mantenere una buona salute intestinale. Alcune persone possono beneficiare di ridurre il consumo di alimenti che possono irritare l’intestino, come cibi piccanti, grassi, latticini o cibi ad alto contenuto di fibre insolubili. Ogni persona è diversa, quindi potrebbe essere utile tenere un diario alimentare per individuare eventuali cibi che possano scatenare sintomi.
  • Evitare situazioni stressanti: ridurre l’esposizione a situazioni stressanti o imparare tecniche di gestione dello stress può aiutare a ridurre la tensione nell’intestino.

 

Il dolore nelle varie zone dell’intestino

Il dolore associato all’intestino può manifestarsi in diverse aree dell’addome. La posizione del dolore può variare a seconda della causa sottostante e del tratto intestinale coinvolto. Ecco alcune possibili localizzazioni del dolore intestinale:

Dolore centrale o addominale: Il dolore può essere avvertito nella parte centrale dell’addome, sopra l’ombelico. Questo può essere associato a condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o la dispepsia funzionale.

Dolore nell’addome inferiore destro: Il dolore nell’addome inferiore destro può essere associato a condizioni come l’appendicite, la diverticolite, l‘infiammazione dell’intestino tenue o del colon ascendente.

Dolore nell’addome inferiore sinistro: Il dolore nell’addome inferiore sinistro può essere correlato a condizioni come la diverticolite, la colite ulcerosa, la malattia di Crohn o l’infiammazione del colon discendente.

Dolore nell’addome superiore destro: Il dolore nell’addome superiore destro può essere associato a condizioni come la colecistite (infiammazione della cistifellea), la calcolosi biliare o l’infiammazione del fegato.

Dolore nell’addome superiore sinistro: Il dolore nell’addome superiore sinistro può essere correlato a condizioni come la gastrite, l’ulcera peptica o l’infiammazione dello stomaco.

Dolore diffuso nell’addome: In alcuni casi, il dolore intestinale può essere diffuso in tutto l’addome senza una localizzazione specifica. Questo può essere osservato in condizioni come l’IBS o la sindrome dell’intestino irritabile post-infettiva.

Si capisce la natura del problema con una palpazione?

La palpazione dell’addome può fornire indicazioni al medico durante l’esame fisico, ma non è sufficiente per fare una diagnosi definitiva delle cause del dolore intestinale. La palpazione dell’addome consente al medico di valutare la presenza di sensibilità, rigidità, masse o altre anomalie nella regione addominale.

Durante l’esame fisico, il medico può eseguire una palpazione leggera o profonda dell’addome per valutare la presenza di dolore o sensibilità in determinate aree. Tuttavia, molti disturbi gastrointestinali hanno sintomi e caratteristiche simili, e quindi la palpazione da sola potrebbe non essere sufficiente per identificare la causa precisa del dolore intestinale.

Per ottenere una diagnosi accurata delle cause del dolore intestinale, possono essere necessari ulteriori test e valutazioni, come esami del sangue, esami delle feci, ecografie addominali, endoscopie o altre procedure diagnostiche. Questi strumenti diagnostici possono fornire informazioni più dettagliate sulla condizione dell’intestino e sulla presenza di eventuali anomalie.

Quanto durano i dolori?

La durata di una crisi intestinale può variare da persona a persona e dipende dalla causa sottostante. In generale, una crisi intestinale può durare da poche ore a diversi giorni.

Ad esempio, nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS), una crisi può essere caratterizzata da episodi di dolore addominale, gonfiore, diarrea o stipsi. Questi episodi possono durare da alcune ore a diversi giorni, ma solitamente si risolvono da soli senza necessità di interventi medici specifici.

D’altra parte, nelle persone affette da malattie infiammatorie intestinali (IBD) come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn, le crisi possono essere più prolungate e ricorrenti. In queste condizioni, l’infiammazione cronica dell’intestino può causare sintomi come dolore addominale, diarrea con sangue, perdita di peso e affaticamento. Le crisi possono durare settimane o mesi e richiedere un trattamento medico adeguato.

Tuttavia, è importante sottolineare che la durata e la gravità delle crisi intestinali possono essere influenzate da diversi fattori, tra cui la gravità della condizione sottostante, la risposta al trattamento, lo stile di vita e la gestione dello stress. È consigliabile consultare un medico o un gastroenterologo per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato in caso di crisi intestinali prolungate o sintomi gravi.