Il kiwi è un frutto gustoso noto per le sue proprietà terapeutiche, e i suoi benefici sono riconosciuti oltre che per la prostata, anche per problemi di colite, ma più in generale anche per altri disturbi intestinali come il colon irritabile.

In sostanza chi è convinto che il frutto tipico della Nuova Zelanda faccia più male che bene dovrà ricredersi e a conclusione di questo articolo sentirà crescere il desiderio di mangiare un bel kiwi prima del pranzo o ancora meglio a prima mattina, facendolo diventare un alimento principe della nostra colazione da campione di salute.

Risalire alla vera causa della propria colite è alquanto complesso, poiché il tutto può essere dovuto a un periodo di stress, a una dieta scorretta, a problemi della flora intestinale o altro ancora, tuttavia il kiwi è tra i frutti quello maggiormente consigliato alternandolo sia con ananas che con frutta secca come spuntino o merenda.
Scopriamo le proprietà di questo frutto esotico, ma largamente coltivato anche in Italia e impariamo a conoscerne gli effetti anche in ottica dimagrimento e stipsi.

Proprietà benefiche del Kiwi

Il kiwi apporta notevoli benefici all’organismo e rispetto ad altri frutti si inserisce perfettamente in molte situazioni come ad esempio allattamento o diabete, grazie al suo apporto nutriente, poco calorico, e ricco di vitamina C.
I suoi effetti lassativi naturali, dati dall’apporto di fibre, aiutano a combattere la stitichezza, a regolarizzare l’intestino, ammorbidendo le feci e favorendo di conseguenza l’evacuazione. Se si consumano kiwi con regolarità si ritornerà ad andare in bagno senza problemi, risolvendo eventuali blocchi o periodi caratterizzati da difficoltà nell’evacuazione.

Il Kiwi presenta un quantitativo di 85 milligrammi di vitamina C ogni 100 grammi e consumare uno-due kiwi al giorno, come dicono i nutrizionisti, contribuisce a mantenere costante l’apporto giornaliero della vitamina all’organismo e ben idratati i tessuti del corpo. Il gustoso frutto verde è ricco di potassio e questo particolare consente di riequilibrare i livelli dei minerali importanti nella nostra alimentazione.

kiwi e colite
La composizione del kiwi comprende acqua per l’84% del frutto e circa il 9% di carboidrati, mentre nella parte restante vi sono grassi e proteine. Il kiwi è un frutto poco calorico, infatti per ogni 100 grammi di prodotto apporta circa 44 calorie ed è per questo che viene spesso inserito nelle diete per dimagrire.
Sempre in 100 grammi di kiwi sono contenuti 70 milligrammi di fosforo, 25 milligrammi di calcio, 0,5 milligrammi di ferro e circa 5 grammi di sodio.
Il kiwi grazie alla presenza della vitamina E è anche un eccellente antiossidante, aiuta a potenziare il sistema immunitario la formazione di anticorpi che proteggono da malattie, infezioni e malanni di stagione.

Idee per centrifugati energetici a base kiwi

Oltre a rafforzare il sistema immunitario e ad esercitare la sua azione antiossidante, il kiwi è ottimo anche per proteggere i vasi sanguigni, migliorare la circolazione e diminuire lo stress ossidativo nel nostro organismo. Indicato per preparare gustosi centrifugati energetici, è ideale da abbinare a tantissimi altri ingredienti per dare il giusto apporto di sali minerali e vitamine dopo un intenso allenamento, ma anche da inserire nelle diete ipocaloriche per la sua incredibile versatilità.

Ecco alcune idee per assaporare centrifugati gustosissimi:

Centrifugato Kiwi, mela e cetriolo – 1 mela, 1 cetriolo, 2 kiwi, tre ingredienti per gustare una bevanda ricca di vitamine, fresca e dissetante
Centrifugato di kiwi e arance – 3 kiwi e 2 arance per aiutare l’organismo a fare scorta di potassio e vitamina K, e depurarlo dalle scorie
Centrifugato kiwi e pera -2 pere e 3 kiwi per combattere il gonfiore addominale e favorire il dimagrimento, ideale da bere a colazione o a merenda

La dieta del kiwi in cosa consiste

La dieta del kiwi si propone di affiancare ad un regime alimentare ipocalorico il consumo di kiwi ad ogni pasto. Questo regime dietetico sfrutta le potenzialità disintossicanti e diuretiche del frutto, che oltretutto è anche poco calorico, ha effetti lassativi ed agisce proteggendo l’organismo con la sua azione antiossidante.

Il kiwi viene aggiunto ad ogni pasto intero oppure sotto forma di macedonia o frullato e la dieta è indicata per coloro che desiderano perdere peso velocemente e tornare in forma specialmente dopo le abbuffate.
Non è consigliato cucinare il kiwi, sia perchè si andrebbero a perdere le sue proprietà e sia perchè si altererebbe il sapore, facendo risultare la preparazione un po’ stucchevole, perchè eccessivamente dolciastra.
Ad ogni modo, assumerlo crudo, a pezzettini, o anche in forma di smoothies esalta il gusto di un frutto sublime, a cui molti attribuiscono effetti afrodisiaci, in quanto favorisce effetti positivi sull’apparato prostatico.

smoothies al kiwi
La dieta del kiwi deve essere seguita solo per 7 giorni, è importante bere molta acqua per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso e abbinare al frutto alimenti leggeri come formaggi magri, pesce e carni senza grassi, pasta e pane integrale, verdura, yogurt magro e frutta. Nella dieta sono concessi due cucchiai di olio extra vergine d’oliva al giorno.

Allergia al kiwi

Nonostante i benefici, non tutti possono consumare i kiwi e sono tantissime le persone che sono allergiche a questo frutto.
A causare l’allergia sono gli allergeni presenti nella peluria, tra cui l’Act a, l’Act e, l’Act c, tutti gruppi di allergeni che possono causare reazioni anche gravi, prendendo forma anche di gastiti dolorose.
Fra i sintomi più frequenti vi sono prurito, gonfiore improvviso, bruciore della gola e della bocca, ma alcuni soggetti possono presentare altri disturbi come asma, nausea, dermatite, rash cutanei, bruciore di stomaco e dolori addominali. In casi gravi è necessario consultare il medico che provvederà a fare un test allergico per verificarne la causa.

Per favorire il consumo dei kiwi nei soggetti allergici un valido aiuto viene dal kiwi senza pelo, una varietà altrettanto gustosa e contenente tutti i principi e i benefici del kiwi tradizionale.

Kiwi lassativo naturale

Il kiwi è fra i migliori lassativi naturali da assumere in caso necessità di andare più spesso in bagno. Grazie alla presenza di numerose sostanze nutrizionali e alla grande quantità di fibra alimentare è in grado di favorire notevolmente l’evacuazione e combattere la stipsi senza bisogno di assumere farmaci.

E’ la presenza della fibra a rendere lassativo il kiwi, molto importante per garantire una giusta regolarità intestinale. La fibra alimentare viene infatti distinta in fibra solubile e insolubile è non digerita dal nostro intestino, ma viene utilizzata invece per purificare il tratto gastrointestinale e spazzare via le scorie che possono danneggiare le pareti interne.
La fibra insolubile come la cellulosa, inoltre, ha l’eccellente proprietà di trattenere l’acqua e grazie a questo fa aumentare il volume delle feci, le rende più morbide e ne favorisce l’evacuazione. La fibra alimentare solubile invece forma una specie di gel che protegge la mucosa del tratto gastrointestinale, lenendo le infiammazioni.

Il kiwi va mangiato sempre fresco e proveniente preferibilmente da agricoltura biologica, va consumato sbucciato e preferibilmente non cotto. Per sfruttare il suo effetto lassativo basta mangiare 2 kiwi freschi a colazione e poi mantenere lo stomaco vuoto per dare il tempo di esplicare la sua azione.
L’azione lassativa è favorita dalla presenza dell’actinidina, un enzima vegetale in grado di denaturare le proteine. I risultati migliori si avranno già dopo qualche giorno e le feci verranno evacuate senza sforzo. Per velocizzare l’azione lassativa del kiwi si può aggiungere al frutto un cucchiaino di zucchero di canna.

Effetti positivi del kiwi sulla colite

Per migliorare in maniera significativa i sintomi della colite si consiglia di consumare kiwi per un certo periodo di tempo, almeno 2 al giorno per circa 4 settimane. Gli effetti sono positivi sia sulla colite con stipsi che su quella spastica, però va ricordato che non bisogna abusarne per via del suo effetto lassativo.

Il kiwi è da evitare, invece, in caso di colite diarroica e problemi di ai diverticoli.
Il kiwi è ottimo anche per preparare ottimi frullati e si può scegliere di usare sia quello verde che quello rosso. Proprio la varietà rossa, la Oriental red, in 100 grammi di kiwi contiene più del doppio rispetto alla rinomata varietà verde Golden. Ricchissimo di fibre alimentari, il kiwi rosso è quindi un’ ottima purga naturale, in grado di accelerare il transito digestivo, da consumare preferibilmente a colazione per sfruttarne gli effetti.