Sono davvero pochi i piatti a racchiudere le tante caratteristiche che rendono la pizza uno dei cibi più amati dagli italiani e non solo. Tante varianti a disposizioni, un costo in generale piuttosto contenuto, la facilità del consumo e molto altro rendono la pizza un piatto imperdibile, adatto a ogni occasione: che sia un pezzo di pizza al taglio per una gustosa merenda, o un bel premio alla fine di una settimana di lavoro, la pizza è un piacere che non passa mai di moda!
Peccato che possa risultare non proprio facilmente digeribile, soprattutto per chi soffre di colite. La colite è infatti una infiammazione che colpisce il colon, e che può manifestarsi in seguito all’ingestione di elementi particolari.
Chi ha la fortuna di non avere questo problema potrebbe avere difficoltà a comprendere quanto possa essere difficile affrontare un pasto come la pizza: non solo nell’immediato, con dolori addominali e necessità di andare in bagno, ma anche con disturbi che possono durare fino al giorno successivo, come pesantezza fisica e difficoltà a digerire.
Per cui, quando un vostro amico preferisce raggiungervi dopo cena, consapevoli di questo problema al colon, evitate facili giudizi.
Questo perché la pizza ha tra i suoi ingredienti principali il lievito, un vero e proprio veleno per chi soffre di colite: trovare pizzerie che usino impasti privi di lievito, o con una lunga lievitazione, possono essere un vero toccasana per gli appassionati di pizza che soffrono di questo disturbo.
Tra gli ingredienti classici della pizza, inoltre, non è solo il lievito a poter portare problemi a chi soffre di colite: persone con intolleranza al lattosio possono infatti soffrire dopo l’ingestione di latticini di vario genere, molto presenti in diverse varietà di pizza, a partire dalla più classica, la pizza margherita e la sua celebre mozzarella.
Con queste premesse è piuttosto chiaro che la colite può essere davvero invalidante per chi vuole dedicarsi a una buona cena a base di pizza. Spesso chi ha problemi di questo genere, nella propria città, trova pizzerie di riferimento che abbiano la possibilità di preparare un impasto per la pizza speciale per colite, maggiormente digeribile, privo di lievito o a base di kamut, o anche privo di glutine, proprio per favorire il processo di digestione (non solo dunque per coloro che sono affetti da celiachia).
Una pizza di questo genere può far parte senza problemi di una dieta disintossicante, accompagnando senza problemi cibi leggeri e sani.
E quando ci si trova, per le proprie vacanze o per lavoro, fuori dai propri confini abitudinari, come si può trovare facilmente una pizzeria che possa assecondare il nostro problema di colite?
Questo articolo nasce per proporvi una selezione di pizzerie in molte città italiane, così da fornirvi, da Nord a Sud, ovunque voi siate, la possibilità di gustare un’ottima pizza senza temere di passare la notte insonni a causa dei forti dolori addominali.
Milano
Roma
Venezia
Torino
Firenze
Bologna
Ancona
Napoli
Bari
Lecce
Catanzaro
Reggio Calabria
Catania
Palermo
Messina
Milano
AmaMi
A pochi minuti da Porta Nuova troviamo la pizzeria AmaMi, nota proprio per i loro impasti senza lievito. A rendere la loro pizza facilmente digeribile concorre anche la presenza di farine speciali, composte da farro o cereali integrali: il risultato è una pizza leggera e che non resta sullo stomaco. Da notare anche il forno elettrico, che elimina la possibilità di bruciature che possono contribuire all’infiammazione del colon.
BeBop
In zona Navigli, la pizzeria BeBop, prepara non solo pizze senza glutine, ma anche ottime pizze al kamut, realizzate nel pieno rispetto dell’agricoltura biologica. Il locale si presenza come pienamente accessibile a persone con ogni tipo di preferenza, come vegetariani e vegani, ma anche ogni tipo di difficoltà, quali celiachia e difficoltà nella digestione.
Roma
Pizza Service
Questa pizzeria si distingue per la volontà di realizzare pizze senza lievito e senza glutine, per venire incontro alle esigenze degli ospiti. Molto disponibili anche nell’essere contattati in maniera preventiva, così da dirimere ogni dubbio sulla loro pizza. Se proprio avete deciso di concedervi una margherita senza lattosio, con poco condimento, siete nel posto giusto.
Berberé
Troverete questo nome citato molte volte all’interno di questa nostra selezione, poiché si tratta di una vera e propria catena di pizzerie, accomunate dalla volontà di proporre al proprio pubblico pizze ad alta digeribilità. Lievito madre, ingredienti biologici, farine semintegrali: con ben dodici pizzerie, sparse tra Nord e Centro, può rivelarsi un vero e proprio salvagente per il vostro desiderio di pizza!
Venezia
Il timone
Un’ottima pizza senza lievito, gustabile nella Venezia “terrestre”, Mestre. Grande attenzione per la digeribilità e agli ingredienti utilizzati nel menù, aspetto che fa la differenza tra un “cibo proibito” a chi ha un colon debilitato e un pasto ben tollerato.
Agli Artisti
Sita nei dintorni della Basilica di San Marco, si contraddistingue per l’utilizzo di materia prima di prima scelta, con la possibilità di pizza gluten free, più digeribile anche per chi soffre di colite. Una scelta leggera per il soggiorno nella Serenissima.
Torino
Il Sagittario
Nella periferia di Torino ci si può rivolgere alla pizzeria Il Sagittario, nota proprio per la possibilità di chiedere pizze molto digeribili, realizzate senza lievito e senza glutine. Una massa deliziosa, ma anche genuina, come forse non l’avete mai provata nella vita.
Firenze
Pizzaman
Impasti bio, farine integrali e lievito madre: questa pizza è l’ideale per chi, visitando Firenze, cerca una cena più che digeribile. Presente anche la possibilità di pizza senza glutine e personale molto attento nell’evitare che residui di pomodoro possano rovinare la cena a chi è intollerante al nichel.
Bologna
Caruso
In centro a Bologna potete rivolgervi a questo Ristorante Pizzeria, il quale dedica molta attenzione alle esigenze dei clienti, offrendo diversi impasti, sia gluten free, utilizzando farina di canapa, sia a base di kamut, per favorire la leggerezza e la digeribilità.
Berberé
Un locale accogliente che sa trattare i clienti che soffrono di gonfiori di pancia. Grazie ad una lievitazione particolare, le creazioni sfornate dal pizzaiolo non restano quasi mai sullo stomaco, anche nel caso di soggetti molto sensibili, che si concedono il piacere della pizza davvero una tantum.
Ancona
Mezzometro
Non possiamo non citare una delle migliori pizzerie gluten free d’Italia, premiata nel 2018. Possibilità di pizze particolarmente digeribili, evitando sia glutine che lattosio.
La Botte
Non solo elementi bio, ma anche l’utilizzo di diversi tipi di farina, ideali per chi preferisce un impasto leggero. Kamut, integrale, agli otto cereali: provare per credere.
Napoli
Sua Maestà la Pizza
Unire tradizione e digeribilità è possibile? Decisamente sì. Ingredienti biologici, impasti di vario tipo, come kamut e multicereali, per regalarvi un pasto che terrà al sicuro il vostro colon.
Casa Giglio
Nella periferia di Napoli, ad Acerra, fa la sua mostra questa pizzeria, con la possibilità di variare l’impasto utilizzando farine ad alta digeribilità, quali il kamut. I titolari propongono una pizza che è possibile mangiare senza poi stare
Bari
La Super Pizza
Visitare la Puglia, soprattutto in estate, è un vero e proprio must! Super Pizza propone una pizza a base di kamut, favorendo quindi la digestione e ideale per chi preferisce una pizza leggera.
Pizza e altro
Pizza e altro propone una pizza molto digeribile, grazie non solo a ingredienti genuini e di alta qualità, ma anche a un impasto a lunga lievitazione. Forse non la prima scelta per chi soffre di colite, ma un buon compromesso da provare in compagnia.
Lecce
La Fontanina
Restiamo in Puglia, spostandoci verso Lecce. La Fontanina propone una pizza dalla facile digestione, grazie alla possibilità di impasto a base di kamut.
La Maglianese
La Maglianese fa dell’impasto una vera e proprio cultura: farina macinata a pietra, impasti senza lievito, a base di kamut o integrali. Difficile restare delusi.
Catanzaro
Kaluco
Siete in Calabria e volete una buona pizza senza lievito? Kaluco è la pizzeria che fa per voi, con un impasto privo di lievito, ideale per una dieta disintossicante.
Sfiziosa!
Il simpaticissimo pizzaiolo Gianni propone delle pizze dedicate a chi preferisce, per gusto o necessità, l’assenza di glutine. La maggiore digeribilità le rende consigliabili anche a chi soffre di colite.
Reggio Calabria
El Puente
Prima di attraversare lo stretto, una buona pausa pizza da El Puente, con il suo impasto a base di kamut: leggerezza e digeribilità sono la parola d’ordine, insieme ai prodotti locali e genuini.
Mandalari
Grazie all’utilizzo di lievito madre è tra i locali più consigliati per chi preferisce una pizza dalla buona digeribilità e tutt’altro che pesante. Difficile andare incontro ad un pasto sbagliato quando si decide di mangiare qui.
Catania
Biosinhai
Pizzeria biologica, la cura per gli ingredienti è il centro nevralgico dell’intero menù. Se avete problemi di colite troverete in questo locale una piccola oasi.
A Modo Mio
Anche A Modo Mio si propone come una pizzeria naturale, utilizzando prodotti biologici e dedicando grande attenzione alla digeribilità di ciò che viene portato in tavola. Senza glutine e a lunga lievitazione.
Palermo
Il Baro
Tanta varietà, per ogni gusto e necessità: senza glutine, senza lievito, con farine di diverso tipo.
La Braciera
Propone pizza senza lievito, ideale per chi soffre di colite. Decisamente da provare, accompagnata ai prodotti di ottima qualità tipici di questo locale.
Messina
Optimus
Questa pizzeria propone pizze realizzate con farine di vario tipo, da quelle integrali alla farina di kamut. Tanta lavorazione per una buona digeribilità.
Kairos
Dulcis in fundo, in questo nostro elenco, con la pizzeria Kairos, che offre la possibilità di un impasto a base di kamut.